TRANSUMANZA

QUESTO BLOG E' IN VIA DI SUPERAMENTO. NE STIAMO TRASFERENDO I POST MIGLIORI SUL SITO DI VIVEREALTRIMENTI, DOVE SEGUIRANNO GLI AGGIORNAMENTI E DOVE TROVATE ANCHE IL CATALOGO DELLA NOSTRA EDITRICE. BUONA NAVIGAZIONE!
Visualizzazione post con etichetta Bollettino Comunita' Intenzionali ed Ecovillaggi.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bollettino Comunita' Intenzionali ed Ecovillaggi.. Mostra tutti i post

giovedì 1 agosto 2013

Campo 26 Agosto - 8 Settembre 2013 a Che Passo



Casella di testo:  Casella di testo:

Località Candeggio 1/B – 06012 Città di Castello (PG) 075.8526282


                  

Una comunità in cammino
     Ecovillaggio in costruzione
Ostello per pellegrini


Campo di lavoro: Costruzione in terra cruda, serra e orto invernale
Per incontrarsi e conoscersi, sperimentarsi nella vita comunitaria e scoprire la ricchezza dello stare insieme.

dalla sera di domenica 25 agosto alla domenica 8 settembre 2013
giorno
mattina
pomeriggio
sera
Dom 25
Arrivi e sistemazione

Passeggiata nei dintorni di Candeggio e Candeggiolo per scoprire il luogo.

-          Cerchio di presentazione
-          Suddivisione dei compiti e definizione del programma.
Lun 26
-          Attività di Yoga, ginnastica posturale, 5 tibetani.
-          Perlustrazione e conoscenza terreni e orti;
-          Illustrazione progetti e lavori iniziati;
-          Raccolta frutti e preparazione marmellate;
-          Preparazione impasto argilla e paglia.
-          Presentazione percorso di progettazione ecovillaggio "il sogno delle ginestre" attraverso il Dragon Dreaming.
Mar 27

COSTRUZIONE
Capanno in terra cruda

Cerchio di conoscenza
Mer 28

Proiezione di film-documentari sui temi della permacultura e delle scelte sostenibili.
Gio  29

Preparazione terreno orto invernale
Costruzione serra

Mini torneo di calciobalilla e ping-pong
Ven 30
-          Fuoco e grigliata
-          Letture partecipate
-           
Sab 31

Dom 1
Incontro per l'organizzazione del Workshop COPPIA ECOLOGICA del 18-20 ottobre

-          Camminata meditativa sui sentieri francescani
-          Bagno nel fiume

-          Presentazione corso introduttivo "DRAGON DREAMING" del 25- 27 ottobre


-          Gruppo di studio/lavoro per il progetto di adozione ed happening sul cammino estate 2014
-           
-          Cerchio di chiusura
-          Confronto sulle esperienze del sé.


-          Organizzazione per le partenze e le permanenze. Preparazione forno e Panificazione.
-           
Lun 2 Ven 6
Sab   7 Dom 8
Proseguo campo sui lavori iniziati

Per chi vuole partecipazione al convegno della rivista L'altrapagina "Europa dei popoli o Europa delle Banche?"  organizzato a Città di Castello Info su: http://www.altrapagina.it/allegati/altrapagina-depliant-2010.pdf


Casella di testo:  PER CHI
Ø              Per chi vuole sperimentarsi nella costruzione usando materiali di riciclo, l’impasto di argilla, paglia e sabbia,  cercando la migliore soluzione economica/ sostenibile.
Ø              Per chi vuole scoprire il funzionamento dell’orto sinergico e avviare un orto/serra invernale.
Ø              Per chi vuole conoscere il progetto di eco villaggio “il sogno delle ginestre” in fase di creazione nel terreno di Candeggiolo antistante a Candeggio.
Ø              Per chi ha voglia di fare un'esperienza di lavoro e di convivenza collettiva e ha interesse per approfondire i temi della permacultura e del dragon dreaming.




PROGRAMMA DEL GIORNO
Casella di testo:  
Le ginestre di CandeggioloSi prevedono circa 6 ore di lavoro al giorno con momenti di confronto, approfondimento delle questioni toccate durante la realizzazione del progetto, feedback, momenti di svago e di convivialità. Una squadra a turno si occuperà di cucinare per tutti.
Nella serata cerchi del bastone su vari temi, proiezioni di  filmati.

A seconda del numero dei partecipanti al campo e le necessità del momento si deciderà se procedere alla suddivisione delle mansioni in differenti gruppi.
Le proposte culturali, ricreative e creative rappresentano il desiderio di accompagnare la giornata lavorativa con momenti di svago. Sono indicative e di conseguenza le attività potranno avere un ordine differente e cambiare in funzione delle esigenze e nuove proposte che matureranno in gruppo.


Dove siamo
Associazione “Che Passo!
Che Passo! cammino di pace, sentieri di grazia è un’associazione di promozione sociale che si occupa di facilitare l’apprendimento e la diffusione di pratiche di vita sostenibili ispirate a  sobrietà, decrescita, auto produzione, convivialità, economia non monetaria, permacultura.  L’associazione, situata lungo il cammino francescano, si propone di creare un gruppo di persone che vogliano dare vita ad un eco villaggio in  dialogo con il territorio e i suoi abitanti.


COME RAGGIUNGERCI
Per arrivare  a Candeggio
In auto Se si viene da Arezzo o si esce dall’E45 Città di Castello Nord, si gira a destra per entrare in città. Si percorre per 1km il vialone che porta in città, con lo stadio sulla sinistra. Alla rotonda si prosegue dritto mantenendo le mura della città sulla sinistra. Si percorre il perimetro esterno della città per 2/4. Si arriva ad un altra rotonda con delle statue colorate e si tiene la sinistra continuando ad avere le mura sulla sinistra. Arrivati ad una nuova rotonda si gira a destra. Proseguendo dritto, si superano il museo di Burri, una rotonda, 2 Hard Discount per arrivare ad una segnaletica a sinistra: Località Sasso e Pietralunga. Superato un sottopassaggio si prosegue la strada sulla destra. Percorsi 6-7km e dopo aver superato il bar Sasso si trova il cartello Candeggio e Pieve dei Saddi. Girare a destra e cominciare a salire. Attenzione a non prendere il cartello “Che Passo” 200 m prima: è un’indicazione per i pellegrini che vengono a piedi.
Fatti altri 6-7 km di strada in salita si ritrova un altro cartello blu Candeggio- Campo. Si gira a destra e la prima casa attaccata alla chiesa è la nostra.
Se si proviene da sud l’uscita dalla E45 è Città di Castello Sud. Si segue direzione Città di Castello. Fatti circa 2km si trova il cartello Pietralunga sulla destra e da lì si seguono le stesse indicazioni riportate sopra. 


Casella di testo: Candeggiolo 
sito di progettazione ecovillaggio "Il sogno delle ginestre" 
posto di fronte a Candeggio. 

 In treno: provenendo da Perugia o Sansepolcro c’è la fermata della Ferrovia Centrale Umbra www.fcu.it    a Città di Castello centro.
In autobus: dalla Stazione FS di Arezzo c’è la linea SITA che  porta in circa un’ora a Città di Castello www.etruriamobilita.it Da ROMA, la compagnia Sulga www.sulga.it arriva fino a Città di Castello toccando diverse località umbre.
 
Vi metteremo in contatto con altri partecipanti per condividere passaggi in auto dalle vostre città o dalla stazione di Città di Castello (a venti minuti circa da Che Passo!).




Costi
Chiediamo un contributo minimo di 15€ per l’iscrizione all’associazione.   
Non è prevista una quota per le spese di vitto e alloggio, ma un'offerta libera e consapevole; ciascun partecipante è invitato a portare qualcosa da mangiare in modo da sostenere l’attività (verdure, frutta, cereali, ecc. preferibilmente di produzione propria, bio e locale). Domandare prima a seconda le necessità del posto e il numero delle partecipazioni.
Gestione collettiva della cucina e degli spazi comuni (preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti, cura degli ambienti).  Si invitano i partecipanti a segnalare eventuali esigenze (allergie alimentari, ect).  
Arrivi e partenze
E’ preferibile che gli arrivi e le partenze siano i più concentrati possibili per poter agevolare gli scambi e le conoscenze. Si prega di comunicare il prima possibile gli arrivi con i mezzi pubblici per pianificare meglio gli spostamenti.
Si consiglia di portare:  tenda, sacco a pelo e sacco lenzuolo (in casa sono disponibili dei piumoni) asciugamano,  un maglione in più per gli imprevisti, impermeabile, scarponi comodi, tuta e guanti da lavoro, occhiali da lavoro di protezione, zappa, detergenti (in casa sono disponibili saponi ecologici). E’ gradito un ricambio di scarpe per stare in casa.
Sistemazione I posti letto (16 distribuiti su 5 stanze) sono concessi preferibilmente per i pellegrini che chiederanno di soggiornare. Lo spazio esterno permette di servirsi delle tende (abbiamo a disposizione anche una tenda familiare, una singola e una doppia); chiediamo principalmente spirito di adattamento.

  
Casella di testo:  
Convegno "L'altrapagina"
Informazioni ed iscrizioni
Michela e Roberto 075 8526282 (pref. ore pasti) 339 6775132 Michela (tim) 328 4663141 Roberto (3) chepasso.camminodipace@gmail.cominfo@chepasso.org

DARE CONFERMA IL PRIMA POSSIBILE


Nota bene: L'Associazione Che Passo! utilizza la posta elettronica solo per diffondere informazioni e comunicazioni sulle proprie attività culturali e di solidarietà sociale nonché di associazioni e/o altre realtà con le quali la stessa collabora, senza fini di lucro. In relazione alle Leggi 675/96, n 196/2003 e successive modifiche di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, si precisa che gli indirizzi e-mail provengono da nostri soci, da conoscenze personali di amici/che e conoscenti, da contatti avuti in occasione delle nostre attività, dalla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio.  Se questo messaggio vi fosse giunto per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@chepasos.org e provvederemo immediatamente a togliere il vostro indirizzo dall'elenco.

-----------------------------------------------------------------------------------------

 

venerdì 19 luglio 2013

Appuntamenti presso l'ecovillaggio A Pedali

EcoVillaggio a Pedali
Via Pizzuti 60/B   02049 - Torri in Sabina (RI)
email: apedaliecovillaggio@gmail.com
radutalaura85@gmail.com
Laura tel. 333 2365729    
website: www.apedali.it
Siamo su wiser.org e su facebook.


Riepilogo prossimi appuntamenti 
aggiornato al 16 luglio 2013
 
Sabato 20 e Domenica 21/07/13
ECONOMIA DOMESTICA. Crisi: da problema a soluzione. Ragioniamoci con tavole rotonde, workshop e laboratori. Spendere meno energie e risorse per guadagnarci in benessere è possibile. Per dettagli e locandina su http://bit.ly/14d7WQc. Prenotazione obbligatoria su http://bit.ly/11uUeoa.
 

Dal 25 al 28/07/13

XVII Raduno RIVE: Ecovillaggi Semi di Cambiamento presso l'Ecovillaggio "Il Vignale" di Blera (VT). Per dettagli clicca QUI.
 

Dal 3 al 11/08/13

VITA IN COMUNE: esperienza in comunità. 10 giorni per sperimentare la vita in comunità e l’autorganizzazione della quotidianità finalizzati all’autosufficienza.

Seguiranno dettagli su www.apedali.it.
 

Sabato 31/08/13

Incontro con l'autore: Andrea Onori presenta il romanzo Feisal. La storia di Feisal è la storia di tantissimi ragazzini e adolescenti costretti a vivere all’interno di campi profughi per colpa di un beffardo destino e obbligati a emigrare dalla propria terra in cerca di un futuro migliore.

Seguiranno dettagli su www.apedali.it.
 

Dal 6 al 8/09/2013

Corso: Costruiamo un forno in terra cruda con Adrien Legris. Seguiranno dettagli su www.apedali.it.

 
Venerdi' 13/09/2013

Presentazione e reading di poesie, dall’ultimo libro di poesie di Stefano Riccesi, “Il giorno dell'incendio”

 
Dal 14 al 15/09/2013

Seminario di PSICOSOMATICA SELVAGGIA

Un approccio poetico e visionario al linguaggio del corpo e delle emozioni, per scendere nell'inconscio e dare spazio alla sue forze trasformatrici attraverso l'istinto analogico dei bambini, degli artisti e dei folli, per svelare i bisogni racchiusi nei sintomi, negli organi e nelle emozioni, per accedere ai desideri e lasciarli emergere, tra spiriti e demoni, impulsi e paure, immagini e sogni; per abbracciare le ferite e le vulnerabilità, e ogni irriducibile alterità; per sperimentare un dialogo atto a permettere l'esperienza della propria ingovernabile creatività.

«...in realtà noi siamo strumenti dell'Es, che fa di noi ciò che vuole, e val proprio la pena di fermarci ogni tanto e cercare di seguire le oscure tracce della sua azione.» Georg Groddeck

Accompagna Stefano Riccesi, poeta e levatrice di desideri* * * Stefano Riccesi (1979) da anni sperimenta e condivide arti maieutiche e di autoguarigione attraverso incontri, seminari e conferenze. Si occupa di filosofia e simbolismo e pratica la scrittura come atto visionario, teso a consentire la discesa nei territori del desiderio e del sogno. È da poco uscita la sua prima raccolta di poesie, Il giorno dell'incendio (Sigismundus editrice). http://stefanoriccesi.wordpress.com

 
Sabato 21/09/2013  
Tavola Rotonda sul Lavoro


Domenica 22/09/2013 
Corso sull’alimentazione Vegetariana mediterranea a cura di Roberta Ferruti
 

Dal 27 al 29/09/2013  
Qui ed Ora, laboratorio teatrale per gettare i primi semi del lavoro attoriale. Tre giorni per esplorare se stessi in relazione agli altri e allo spazio, attraverso improvvisazioni fisiche e sonore, giochi ed esercizi per l’attenzione e l’osservazione. 

 
Sabato 19/10/2013 
Tavola rotonda su Scuola famiglia

 
Sabato 26/10/2013 
Incontro: Sintropia: muoversi nello spazio del cuore. con Ulisse di Corpo e Antonella Vannini

 
Dal 30/10 al 3/11/13 
Seminario residenziale: INGLESE SENZA SFORZO a cura di Nirava Tronconi.

"Ogni persona dovrebbe conoscere due lingue: la lingua madre e la lingua internazionale. Finché non esisterà una lingua internazionale non sarà possibile creare un mondo senza confini.

Io sono per una lingua internazionale e la lingua che scelgo è l'inglese, per la semplice ragione che è già esistente in ogni parte del mondo." [Osho]. Seguiranno dettagli su www.apedali.it.

 
Dal 15 al 17/11/2013 
Gregory Bateson, letture, riflessioni, dibattiti.

========

Dettagli e aggiornamenti su www.apedali.it


sabato 13 luglio 2013

Comunicazione da Che Passo

Di seguito ho il piacere di condividere una mail degli amici dell'esperienza comunitaria di Che Passo, in Umbria.

CIAO!
“il sogno delle ginestre”, il progetto di cohousing/ ecovillaggio (sul cammino di San Francesco http://www.facebook.com/l/QAQH_pN9CAQG7Y4M-BKANob9
_9Vf_lzjdiDhEdbmbQOVjcQ/www.diquipassofrancesco.it) è stato premiato da Transition Town Italia con un contributo di 1000€ come miglior progetto sviluppato con il metodo del Dragon Dreaming ( http://www.facebook.com/l/
bAQGKbksNAQGPrb5YbA_ngi4JKbuwySi0ya4nv1RRbv26bA/www.chepasso.org/sviluppi_proposte.php): 


Serve tempo, energia e denaro per realizzare questo sogno ma siamo fiduciosi del sostegno che abbiamo.

Nella casa di Candeggio dove al momento abitiamo in affitto c’è un appartamento che può essere occupato da una famiglia. 
Si, ci piacerebbe condividere e confrontarci anche nell’esperienza di genitori.

Cerchiamo PIONIERI, SOGNATORI, persone con esperienza e voglia di mettersi a FARE per sostenere, alimentare e dare gambe forti a questo progetto. Siamo a corto anche di CELEBRATORI.

- Se pensate che la vostra dimensione di vita possa essere all’interno di una comunità,

- Se volete mettere in pratica esperienze, abilità, passioni, stimoli germogliati anche dalla permacultura oltre che dal vostro percorso di crescita e consapevolezza,

- Se vi affascina la novità e vi stimola l’idea di essere padri e madri di un nuovo progetto di vita insieme,

allora scriveteci, visitate il sito e venite!

BUON CAMMINO!

Roberto e Michela

venerdì 12 luglio 2013

Cercasi contadini buongustai a cui piace meditare.

Ho il piacere di condividere, di seguito, una comunicazione da Il Noceto.

Cari amici,
cerchiamo delle persone che abbiano voglia di vivere in campagna nel podere (15km da Siena) dove abitiamo da circa 20 anni che adesso per diversi motivi si è “spopolato”. Più che una comunità ci siamo sempre considerati una grande famiglia che ha condiviso i lavori agricoli, l’autosufficienza, il lavoro di
crescita personale, i pasti e altre attività quotidiane.
Vorremmo affittare ad una famiglia o un gruppo di persone un appartamento di 2 o 3 stanze con un salotto cucina, un bagno e un giardino mentre l’orto, l’uliveto, il bosco e quant’altro sono da lavorare insieme per portare avanti il progetto di autosufficienza.   

Se siete interessati e per avere più informazioni contattateci allo 0577377098 o tramite e-mail: poderenoceto@tiscali.it  
nocetini@gmail.com

Potete anche visitare il nostro blog: www.poderenoceto.wordpress.com

Esperanza, Bruno e Ada 

Fate girare la voce!

mercoledì 10 luglio 2013

Newsletter n. 37 della RIVE

Terra nuova



Questa newsletter è stata inviata a 4700 persone.


Cari amici,
anche nei periodi più frenetici dell'anno, quando le attività degli ecovillaggi sono al culmine della loro intensità, è giusto fermarsi, riflettere e condividere quei momenti di difficoltà, tristezza e commozione che per sua natura, si manifestano nelle comunità.
Ci fermiamo, quindi, e ci stringiamo con un grande abbraccio intorno all comunità di Damanhur, che il 23 Giugno ha perso l'uomo che ha saputo immaginare e costruire le basi per la più grande comunità intenzionale d'Italia.
Falco, a soli 63 anni, è morto al termine di un’improvvisa e breve malattia.
Domenica 30 giugno si è svolta al Tempio aperto di Damjl la giornata della commemorazione, a cui hanno partecipato tantissime persone provenienti da tutte le regioni d'Italia e dall'estero, e le ceneri sono custodite dal Popolo damanhuriano.
Come Rete degli ecovillaggi, mandiamo un ultimo saluto a Falco e auguriamo a tutto il popolo damanhuriano di ritrovare un solido equilibrio e il coraggio di proseguire il cammino, verso il rinnovamento e il raggiungimento del proprio sogno.
Francesca Guidotti

In questo numero:

In primo piano

  • Addio, Falco
  • Percorso di formazione RIVE 2013/2014
  • XVII Raduno Rive

Nuovi progetti

  • Cascina Gervasoni
  • La Nuova Terra
  • Casa Uras
  • Mini cohousing

News

  • In Toscana, nasce la Rete Autocostruzione
  • Ecovillaggi, la scelta adatta? Al via la formazione del RIVE

Appuntamenti

  • Corso di progettazione in Permacultura, modulo 72 ore
  • Flessibilità, femminile e vita di comunità
  • Dubbi
  • Ecovillaggio la Nuova Terra presenta
  • Una lunga estate insieme al Villaggio Evolutivo
  • Laboratorio di Comunicazione ed Espressione Artistica e il viaggio dell'eroe
  • Imparare a progettare e a saper fare
  • Comunicazione ecologica di base e intensivo
  • Comunicazione Ecologica, consulenza e informazioni per cambiare vita!
  • Rete di Ascolto Reciproco
  • Toccare l'essenza
  • L'estate di Campanara
  • EDE -Ecovillage design education

IN PRIMO PIANO:

Addio, Falco
Il 23 Giugno 2013, il fondatore, ideatore e guida spirituale di Damanhur, ha lasciato il suo corpo e questa terra, con grande commozione di tutti. Per approfondimenti, clicca qui.
Percorso di formazione RIVE 2013/2014
La Rete Italiana Villaggi Ecologici - R.I.V.E. è lieta di invitarvi al “Percorso di formazione RIVE 2013-2014”, un percorso di conoscenza ed esperienza delle numerose pratiche di vita che caratterizzano la vita degli ecovillaggi. E' dedicato a coloro che vogliono affinare il proprio modo di vivere la comunità e capire se l'ecovillaggio è la propria scelta di vita. Il percorso formativo è suddiviso in 5 moduli: visione del mondo, crescita personale, ecologia e ambiente, economia e questioni giuridico-amministrative, sociale. Ogni ecovillaggio declinerà ogni modulo secondo le caratteristiche della propria comunità. Il primo incontro, si terrà al Giardino della Gioia (FG) dal 12-14 e dal 19-21 Luglio. Accorrete numerosi! Info e Calendario.
25-28 Luglio  XVII Raduno Rive (Il Vignale, Blera, VT)
Rinnoviamo l'invito a partecipare al XVII raduno Rive, che si terrà presso l'ecovillaggio il Vignale. Inizio: giovedì 25 dalle ore 14:30 (ore 16 inizio attività). Fine: domenica 28 dopo pranzo. Quota: 4 giorni, € 60 – 3 giorni, € 60 - 2 giorni, € 40 – 1 giorno, € 35. Prenotazioni: versare la quota entro il 20 luglio (dopo, mora di € 10) sul conto postepay n. 4023 6006 2862 2039. Attenzione: fa fede la ricevuta, portala con te! Sotto i 12 anni gratis. Chi fosse promotore di un nuovo progetto lo invitiamo a scrivere a: segreteria@ecovillaggi.it entro il 20 luglio, per riservarsi lo spazio per presentarlo a tutti i presenti. Per chi vuole, al Vignale in preparazione all'evento, si terranno dei corsi il 14/15/16 sulla costruzione di un forno in terra cruda e il 21/22/23
sui sistemi di compostaggio e compost toilet (costruzione di una compost-toilet per disabili). Vi aspettiamo!
Ulteriori informazioni.

NUOVI PROGETTI:

Cascina Gervasoni
La Cascina Gervasoni è insieme un’azienda agricola biologica, una fattoria didattico-sociale e un agriturismo, condotta sin dal 2000 da Max Archetti, che oggi, vuole trasformarla in ecovillaggio. Leggi descrizione.
La Nuova Terra
L'ecovillaggio La Nuova Terra, nasce dall'esperienza di EUREKA, Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita costituito nel 1997. Oggi lavorano nel settore ricerca e applicazione di Eureka, 30 persone che a breve, potranno vivere nelle nuove case che costituiranno il l'ecovillaggio. Scopri di più.  
Casa Uras
Una coppia proprietaria di quattro unità abitative in collina, affacciate sul mare, alcune delle quali sono da finire di ristrutturare (su progetto approvato) e 4 ettari di terra da coltivare, sta cercando persone interessate a creare un cohousing in Sardegna. Leggi tutto.
Mini cohousing
Una coppia in provincia di Siena cerca nuovi vicini per fare esperienza di vicinato solidale.Clicca qui per maggiori informazioni.

NEWS:

In Toscana, nasce la Rete Autocostruzione
Sei associazioni di volontariato toscane, hanno cominciato ad incontrarsi per confrontarsi sul tema autocostruzione e autorecupero. Leggi l'articolo.
Ecovillaggi, la scelta adatta? Al via la formazione del RIVE
Un interessante articolo, uscito su IlCambiamento.it di Laura Pavesi. Leggi l'articolo.
APPUNTAMENTI:
Corso di progettazione in Permacultura, modulo 72 ore
Dal 6 al 18 luglio presso la Città della Luce (Passo Ripe, AN) info@reiki.it -www.lacittadellaluce.org
Dal  9 al 23 Agosto presso l'ecovillaggio Case Tertulia (Vicchio, FI) info@casetertulia.it -www.casetertulia.it
A Settembre presso l'ecovillaggio Habitat (Gambassi Terme, FI) ecovillaggiohabitat@gmail.com - www.ecovillaggiohabitat.it
Flessibilità, femminile e vita di comunità
Presso il progetto Ecovillaggio a Pedali (Torri in Sabina, RI):
Sabato 13 luglio, Tavola rotonda “Flessibilità: indispensabile per affrontare l'imprevisto?”.Clicca qui.
Domenica 14 luglio, Incontro sulla salute femminile, a cura di Monica Marino. La salute della donna pre e durante un concepimento, la gravidanza, il suo rapporto con l'ambiente, se stessa ed il bambino, naturalmente donna e mamma. Ulteriori informazioni.
Dal 3 al 11 Agosto, Vita in comune: esperienza in comunità. Riferimenti e contatti.
Dubbi
Durante il XVII raduno nazionale RIVE, Francesco Ridolfi e Sauro Guarnieri coinvolgeranno i partecipanti in un estratto dello stage teatrale svoltosi nell'aprile scorso all'ecovillaggio di Torri Superiore. Contestualmente presenteranno il viaggio che partirà a seguito del raduno, lunedì 29 luglio, verso Belgrado dove coordineranno un laboratorio di TdO dall' 1 al 4 agosto, a cui è possibile partecipare. Ulteriori info.
Ecovillaggio la Nuova Terra (Beano di Codroipo, UD) presenta:
15-21 Luglio: Archittetura Spirituale “Costruiamo insieme un portale verso il cosmo: realizzazione di un bugno in paglia e argilla”. Corso teorico – pratico;
8-11 Agosto: “Pitturazione di interni: corso teorico – pratico per la pitturazione di interni al fine di creare ambienti armonici per l’anima umana. Pittura steineriana, velature ad acquerello”
15-18 Agosto: “La liberazione delle Catene Inconsce (doppi, corpi di dolore, egregore, fantasmi, ombre, spettri, larve). Teoria e pratica del lavoro interiore di liberazione”;
29 Agosto – 1 settembre: “Le Nuove Macchine: come portare forze di Vita e di riarmonizzazione nel mondo della tecnica. Applicazioni ed indicazioni in campo agricolo e domestico”;
Per conoscere i relativi programmi, clicca qui.
Una lunga estate insieme al Villaggio Evolutivo (Canino - VT)
11-12-13-14 luglio, Il risveglio della madre
29 luglio – 4 agosto, Settimanapiù, vacanze, benessere e trasformazione
9 -10-11 agosto, il respiro della consapevolezza
14-15-16-17 agosto, Mama Andrea Herrera, Cerchio di donne e Temaskal di donne
21 -28 agosto, Manitonquat e Ellika, la via del Cerchio
28 – 31 agosto, Pratica della Via del Cerchio con Luca De Santis
14-15 settembre, buratticorpoteatro
21-22 settembre, A.MO.RE – Attenzione, Movimento, Respiro
Clicca qui per ulteriori informazioni!
19-20-21 Luglio, La Città della Luce (Passo Ripe - AN)
Laboratorio di Comunicazione ed Espressione Artistica
con Umberto Carmignani e Annalisa Di Salvo. Scopri di più.
dal 7 al 12 Agosto
Il viaggio dell'eroe, parte prima: sconfiggere il Drago, liberare la Fanciulla, impadronirsi del Tesoro, edificare il Regno.
dal 13 al 17 Agosto
Il viaggio dell'eroe, parte seconda: la Ricerca del Graal.
Scopri come partecipare!
Dal 16 giugno al 20 luglio (Cantagallo, PO)
Imparare a progettare e a saper fare
Percorsi di autocostruzione con l'argilla. Dall'approvigionamento di argilla in grotta e nelle vicinanze del cantiere, all'intonaco interno ed esterno su fondo di paglia e legno, alle rifiniture. Un laboratorio estivo per completare la costruzione di una casetta in balle di paglia. Leggi tutto.
Comunicazione ecologica di base e intensivo
In una serie di incontri, Eva Lotz presenta la Comunicazione Ecologica e riserva dei week end per praticare il nuovo modi di comunicare acquisito dai corsisti. Vedi le date degli appuntamenti. Tutta l'estate su prenotazione (Upacchi, AR)
Comunicazione Ecologica, consulenza e informazioni per cambiare vita!
Trascorrere una vacanza ad Upacchi, per conoscere gli ecovillaggi e esplorare il mondo delle relazioni. Scopri le possibilità!
Aiutare se stessi e gli altri con l’Ascolto Profondo
Praticare regolarmente l'Ascolto Profondo con un partner è importante, per questo Eva Lotz sta crando una rete di ascolto e aiuto reciproco. Vuoi partecipare? Clicca qui.
Dal 21 a 28 luglio (Manduria, TA)
Toccare l'essenza
Vacanza/seminario in Salento di BIODANZA con Anja Maluck e di MASSAGGIO con Alessandra Fischetti. Maggiori informazioni.
L'estate di Campanara (Palazzuolo sul Senio, FI)
Dal 13 al 19 luglio Campeggio per ragazzi dai 9 ai 13 anni.
Durante il campeggio si proporranno attività didattiche ambientali e manuali, tra cui un corso di erbe commestibili e curative. Il programma definitivo lo potrere trovare su questa pagina a giugno. Prenotazione entro il 3 luglio.
20 luglio dalle 16:00-19, Il potere del suono SOUL VOICE tm: tecnica di auto guarigione attraverso la propria voce. Conduce Vina Romagnoli, assistente Silvia Rinaldi. Cena vegetariana presso l'eco villaggio di Campanara, possibilità di pernottamento in tenda o nei teepee dell'ecovillaggio. E' richiesta la prenotazione entro il 16 luglio.
Maggiori informazioni.
Dal 10 agosto al 7 settembre (Baldissero canavese, Ivrea)
EDE -ECOVILLAGE DESIGN EDUCATION
Il corso EDE prepara gli abitanti e i futuri abitanti degli ecovillaggi alla vita di comunità: organizzazione, dinamiche di gruppo, leadershp, progettazione partecipata, competenze ecologiche. Un apprendistato pensato anche per vivere direttamente la vita di comunità. Vedi il programma.

domenica 7 luglio 2013

Pecora nera: visite estive

Carissimi!
ecco cosa succederà a pecoranera nei prossimi mesi:

Nel fine settimana 9-11 agosto organizziamo un incontro libero perciò chiunque abbia voglia di venire è il benvenuto. Per dare un segnale di cambiamento abbiamo immaginato di fare tutto nella massima frugalità, ecco i dettagli:

E' possibile arrivare tra venerdì nel tardo pomeriggio e sabato mattina, per raggiungerci sarà meglio condividere il viaggio in auto (vi metteremo in contatto per aree di partenza) oppure in bicicletta e/o mezzi pubblici.
Occorre portarsi la tenda perché saranno disponibili solo tre/cinque posti letto, un piatto, una forchetta e un bicchiere. Penseremo noi alle cibarie e cucineremo nella massima semplicità le verdure disponibili, cereali, legumi e frutta anche acquistati localmente e/o biologici. Il contributo sarà a offerta libera.
La mattina del sabato faremo qualche lavoretto in campo per stimolare l'appetito, nel pomeriggio ci recheremo al torrente per un tuffo rinfrescante. Se ne sentirete lo stimolo potrete concimare i boschi con il vostro contributo. La sera ci siederemo davanti a un bel falò. Chi desidera portare vino o leccornie si astenga, per una volta rimarremo sobri e col languorino per elevare il nostro spirito!
La domenica sarà libera, potremmo organizzare una passeggiata o sederci sull'erba a riflettere. Ognuno porti il suo sguardo sul cambiamento in atto e su quello desiderato, condivideremo i nostri pensieri.
Chiediamo al cielo di Carnia di essere magnanimo ma ci riserviamo di consultare il meteo e annullare l'incontro in caso di pioggia entro il mercoledì precedente.

Dal 2 all'8 settembre e dal 7 al 13 ottobre organizziamo le classiche settimane di ospitalità in cambio di una mano nei campi (per dettagli: http://www.progettopecoranera.it/index.php?page=ospitalita). Dato che le richieste potrebbero essere parecchie e i posti sono solo sei vale come al solito chi risponde per primo a questa mail. Mi dispiace di non poter accontentare tutti!

vi aspettiamo,
Devis e Monica

--
Devis Bonanni
Progetto Pecora Nera
www.progettopecoranera.it
devis@progettopecoranera.it

venerdì 5 luglio 2013

Damanhur: un nuovo inizio.

Damanhur newsletterDamanhur
newsletter header 2Damanhur
newsletter header 3Damanhur
newsletterDamanhur newsletterDamanhur newsletter header 6Damanhur newsletter
A moment in time
Sono passate poche settimane da domenica 23 giugno, il giorno in cui Falco ha lasciato questo piano di esistenza mentre a Damanhur si celebrava il Solstizio d'Estate.
La domenica successiva, nel Tempio Aperto di Damjl, si è svolto il Rito delle Ceneri, dove a salutarlo c'erano non solo i suoi figli spirituali ma anche di tanti amici di provenienza diversa, che si sono stretti intorno al suo ricordo.
Ora siamo nel periodo dei settanta giorni dopo la sua morte nella quale, secondo la tradizione damanhuriana, avviene il definitivo distacco del defunto dal mondo materiale, nel suo viaggio verso l'Oltre. Chissà come passerà Falco questi giorni, e se davvero gli saranno necessari per abituarsi al suo nuovo stato!
Per i damanhuriani sarà un periodo di riflessione sul futuro che ci attende senza la sua costante presenza fisica, ed anche di esplorazione della sua vicinanza in altre forme.
Sarà una riflessione svolta attraverso le azioni pratiche di ogni giorno, perchè è attraverso il fare insieme che si elabora il pensiero e si celebrano i valori, con il sorriso e l'ottimismo con cui siamo soliti affrontare anche le situazioni più impegnative.
Saranno mesi intensi di scambi ed opere collettive, di arte nei Templi dell'Umanità e nei nuclei comunità, di condivisione e di amicizia rinnovata tra tutti.
Al termine dei settanta giorni – che forse saranno davvero più importanti per noi che per lui – ci troveremo nel periodo di passaggio tra agosto e settembre: il momento della Foto del Popolo Spirituale e del Capodanno damanhuriano con il Falco Stellare. E quindi di nuovo tutti insieme, ad un nuovo Inizio.
SEI PARTE DEL POPOLO SPIRITUALE?
TI INVITIAMO
A DAMANHUR NELLA REGIONE DI AVAL
Il centro della autosufficienza energetica ed alimentare di Damanhur
New Life Friendships
in Action
Un’opportunità speciale riservata ai membri del Popolo Spirituale
dal 25 Agosto AL 1 Settembre
Posti Limitati!
PRENOTA ENTRO IL 15 DI LUGLIO
Working together with the earth
Conoscere Damanhur
Programmi di Visita
3 giorni o 7 giorni
Lemming
describes Tentyris landscapeDAMANHUR in collaborazione con GAIA EDUCATION presenta

Ecovillage Design Education
training per la sostenibilità
dal 10 agosto al 7 settembre
Basato sul Curriculum di Gaia Education Ecovillage Design, questo corso è un contributo ufficiale al Decennio di Educazione per Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite 2005 - 2014.
Cittadini a Tempo in DamanhurDamanhur propone un modo nuovo per conoscere la vita nella Federazione di comunità:
Supporta i Templi dell'Umanità
Damanhur è un sogno collettivo trasformato in realtà
grazie al potere creativo del pensiero positivo.
Damanhur
Open Temple
Un'Eco-Comunità Spirituale ai piedi delle Alpi piemontesi che promuove una cultura di pace e sostenibilità olistica attraverso la solidarietà, il rispetto per l'ambiente, le arti e l'educazione.
Vita d'Azione - Azione attraverso il Gioco - Gioco integrato nella Vita
Damanhur newsletter