TRANSUMANZA

QUESTO BLOG E' IN VIA DI SUPERAMENTO. NE STIAMO TRASFERENDO I POST MIGLIORI SUL SITO DI VIVEREALTRIMENTI, DOVE SEGUIRANNO GLI AGGIORNAMENTI E DOVE TROVATE ANCHE IL CATALOGO DELLA NOSTRA EDITRICE. BUONA NAVIGAZIONE!

giovedì 13 maggio 2010

Ellam Enru: Tutto è Uno!

Di seguito la presentazione di Ellam Enru (Tutto è Uno), testo indiano anonimo del XIX secolo curato dall'amica indologa Gloria Germani (Firenze, Le Lettere 2009,pp. 91, euro 9.50), autrice del celebre Tiziano Terzani: la rivoluzione dentro di noi pubblicato dalla Longanesi nel 2008.
Merita menzionare che Gloria (in foto, con la figlia, su una barca a Benares) sta iniziando a collaborare appassionatamente al progetto Viverealtrimenti e che dunque, nell'immediato futuro, avrò piacere di condividere con i lettori di questo blog-magazine altri suoi contributi.
Gloria:


Tutto è Uno. In queste chiare e semplici parole è racchiusa l’essenza di un insegnamento tra i più antichi e nobili della civiltà umana. Essa esprime la tradizione dell’Advaita, letteralmente della “non- dualità” tra ciò che noi siamo soliti considerare mondo interno e mondo esterno, tra psiche e materia, tra io e dio.
Questa visione - darshana in sanscrito - non è soltanto una filosofia o una teoria, ma soprattutto una consapevolezza che diventa esperienza della vita. Essa si irradia in una completa trasformazione del nostro essere fino a giungere all’identità con l’ essenza divina.
Quando parliamo di filosofie indiane, non dovremmo pensare, infatti, in termini occidentali: come di una lunga serie di teorie che si confutano a vicenda e che si sorpassano l’un l’altra in una sorta di autostrada del sapere. Le filosofie in India, ma generalmente in oriente, sono pratiche, modi di vivere e, in questo senso, religioni nel significato migliore del termine, cioè, visioni del mondo che abbracciano tutti gli ambiti della vita e che, soprattutto, vanno realizzate vivendo.
L’Advaita Vedanta ( Vedanta: “fine dei Veda”) è dunque la visione ultima, la conoscenza essenziale della non dualità di cui gli antichi saggi o rishi (“coloro che vedono”) avevano avuto esperienza e di cui ci testimoniano i versi delle Upanishad antiche e medie - più o meno databili nello stesso periodo degli albori della filosofia greca: ai tempi di Pitagora, di Eraclito, di Parmenide. Essa ha raggiunto la sua massima espressione nel VIII secolo con Shankaracharya, il filosofo che ha amplificato questa visione attraverso i suoi splendidi commentari dei testi antichi, in particolare delle Upanishad, dei Brahma-sutra, della Bhagavad gita. Sebbene questo “principe” del pensiero indiano sia stato spesso messo in parallelo con un altro maestro del pensiero – questa volta occidentale: il domenicano Eckhart che visse nell’Europa del XIV secolo, - sarebbe un errore considerare questa filosofia come un appannaggio della cultura medievale.
Al contrario, essa è ancora praticata e vissuta tutt’oggi negli ashram indiani e negli eremitaggi dove viene trasmessa attraverso una catena ininterrotta di maestro-discepolo- maestro, la quale, sorprendentemente, sembra coesistere accanto al fragore della modernità forsennata, dell’industrializzazione e dell’inquinamento galoppante dell’India contemporanea. Uno degli ultimi grandi saggi vedantini, colui che gli indiani chiamano “un liberato in vita”, oppure un “illuminato” era soltanto un tabaccaio che viveva in un brulicante vicolo di Bombay e che ha lasciato il mondo nel 1983: Nisargadatta Maharaj.
Senza dubbio, però, colui che è stato riconosciuto come la personificazione della eterna saggezza non duale, l’equivalente contemporaneo di Shankaracharya, è stato Sri Ramana Maharshi, che visse negli stessi anni di Gandhi e che ha lasciato il corpo solo nel 1950.
Nato in Tamil Nadu nel 1879, quando aveva diciassette anni, fece l’esperienza della morte fisica rimanendo pienamente consapevole e cosciente. In seguito a questa trasformazione, lasciò tutto e fu attirato irresistibilmente verso la montagna sacra dell’Arunachala, nell’India del Sud, considerata da sempre la dimora di Shiva: non si mosse più da lì. La fama della sua Illuminazione che si rifletteva nel suo silenzio e nel suo sorriso, attirò col tempo molti devoti che costruirono un ashram intorno a lui. Furono molti anche gli occidentali che si fermarono ai suoi piedi, intuendo dietro alla sua affabile e serena compostezza una profondità e una pace abissabili.
È proprio alla figura di Ramana Maharshi che dobbiamo la trasmissione e la fortuna del piccolo testo anonimo nel diciannovesimo secolo, scritto in lingua Tamil, che presentiamo qui per la prima volta in lingua italiana.
Ai discepoli che chiedevano di indicare loro delle letture, Ramana Maharshi forniva una breve lista di sei libri ma metteva l’accento soprattutto sulla nostra piccola opera e aggiungeva: «Se volete moksha (la liberazione ) scrivete, leggete e praticate le istruzioni contenute in Ellam Onru».
In nostro testo è infatti un piccolo gioiello, estremamente breve, per facilitare probabilmente la memorizzazione; che usa un linguaggio colloquiale, niente affatto erudito per trasmettere direttamente un’esperienza autentica: l’esperienza dell’ Uno.
Dobbiamo dunque sforzarci di capire in che consiste l’esperienza dell’Uno; o come viene anche definita, dell’Uno senza secondo. Non si tratta, infatti, del primo di una serie, del primo di una molteplicità, ma di una Totalità non duale proprio perché supera ogni molteplicità. Il nostro testo lo dichiara fin dal primo verso: “Tutto quello che esiste, incluso il mondo che tu vedi, incluso tu stesso, testimone del mondo, Tutto è Uno” (1.1).
La prima distinzione, il primo due che debbo annullare è infatti l’alterità, la separazione tra l’io e quello che credo di vedere fuori di me. Questa distinzione è in realtà falsa. Essa è solo un’immagine riflessa di quel centro di appropriazione che è l’ego.
Secondo la logica moderna di concepire il mondo, questa prospettiva sembra, di primo acchito, del tutto paradossale. A partire dal Seicento, quella grande avventura del pensiero che porta i nomi di Galileo, Newton, Cartesio ci ha abituati a ragionare in termini di realtà oggettiva esterna, di sostanza materiale, di rapporti di causa effetto che regolano i vari meccanismi concepiti appunto come macchine. La mente, il pensiero, osserva un mondo materiale, oggettivo, esterno fatto di entità separate e si sforza di comprenderlo scendendo nelle loro parti più piccole.
Eppure proprio questa ricerca nell’infinitamente piccolo ha condotto la scienza per eccellenza – la fisica - a contraddire molti concetti a cui eravamo abituati e con cui ancora ragioniamo. La fisica dei quanti, la teoria della relatività, la teoria dei bootstrap, negano che si possa parlare di “materia” come qualcosa di separato, fuori dall’io che l’osserva. Per la fisica quantistica il mondo non è fatto di oggetti, ma è una totalità in cui tutto è intercorrelato e interconnesso. Non c’è una materia esterna da studiare, non ci sono mattoni fondamentali, i concetti di causa ed effetto perdono senso come pure quelli di spazio e di tempo lineare. Come sostiene Fritjof Capra, siamo agli albori di una rivoluzione culturale che ci porterà a pensare in maniera radicalmente diversa da come abbiamo fatto negli ultimi trecento anni.
Cogliere la profonda unità di tutto l’universo, compresi noi stessi, è sempre stato lo scopo ultimo dell’Advaita. Per la tradizione indiana, questa è la verità perenne (sanathana dharma ) da cui non dovemmo mai allontanarci benché troppo spesso nella vita il mondo ci appaia come una moltitudine di cose separate e frammentate. Questa esigenza di verità non è però la sola a cui dobbiamo sottostare. Essa è indissociabile infatti dal bene stesso e dalla dimensione di pace interiore..
Ancora una volta, si tratta di una verità semplice, forse la più semplice. “ Il benessere che deriva dalla conoscenza che “Tutto è Uno” non può essere ottenuto per mezzo di una conoscenza frammentaria che separa le cose e gli esseri” (1.4) “ Colui che pensa “io sono separato”, “tu sei separato”, “egli è separato”, ect, si comporta in un certo modo verso se stesso e in maniera diversa verso gli altri. Non può evitarlo” (1.6). “Una persona che guarda a se stessa alla stessa maniera in cui guarda gli altri, e gli altri come guarda se stessa, non potrà che essere onesta e giusta. Quando mai il male potrà attaccarsi a colui che è consapevole che è uno con gli altri? Dimmi: esiste una via migliore verso il Bene se non la conoscenza dell’Unità?” (1.8).
Il fulcro della questione consiste nel disinnescare quel meccanismo naturale che àncora la mente e ogni pensiero all’ego, alla sua affermatività, al suo inestinguibile desiderio di appropriazione. Soltanto se impariamo a guardare le cose con occhio uguale, senza l’interesse, senza l’avidità, senza l’ingordigia dell’ego, l’uomo raggiunge la vera pace interiore. Come ribatte il capitolo VI, tutti i mali del mondo hanno la loro origine nell’ego, che in maniera illusoria si pone come l’unica realtà. E, paradossalmente, solo colui che è riuscito a tacitare l’ego e che ha raggiunto l’equanimità verso tutte le cose e gli eventi, è competente per essere un uomo di azione.
Il nostro antico e venerabile testo - che ci giunge dalle lontananze assolate dell’India meridionale – ha la capacità di scuotere la nostra sensibilità di uomini contemporanei e di dar corpo ai nostri più reconditi dubbi, quando domanda: quale illusione ha condotto l’uomo a credere che la felicità si trovi nell’ambizione e nel differenziare sempre più l’ego dagli altri? Quale possibilità di successo può avere l’ego di fronte a milioni e milioni di persone che nutrono le stesse ambizioni? “Stando così le cose – ci ammonisce - non devi desiderare invano di dominare sugli altri. Il tuo vano desiderio porterà disperazione a te, come pure agli altri”( 6.3)
In sintesi, nel semplice pensiero “tutto è uno”, si cela il nucleo di ogni ecologia profonda, cioè dell’armonioso rapporto tra uomo e natura, ma anche il segreto della convivenza e il benessere tra uomini, e dell’uomo con sé stesso. . Più in generale, in esso sono contenuti i semi della vera pace che si irradia in ogni ambito della nostra esistenza.
Forse vale la pena di ricordare che, all’indomani di quel momento importantissimo della storia contemporanea che è stato l’11 settembre 2001, - e di fronte alla spirale di vendetta che l’Occidente stava per imboccare - un grande uomo, Tiziano Terzani, invocò proprio il pensiero che tutto è uno.
“Fermiamoci –scriveva- Immaginiamoci il nostro momento di ora dalla prospettiva dei nostri pronipoti. Guardiano all’oggi dal punto di vista del domani per non doverci rammaricare di aver perso una buona occasione.
L’occasione è di capire una volte per tutte che il mondo è uno, che ogni parte ha il suo senso, che è possibile rimpiazzare la logica della competitività con l’etica della coesistenza,… che l’idea di una civiltà superiore ad un’altra è solo frutto di ignoranza” .
Dovremmo arrestarci nel nostro continuo correre di uomini moderni, fermarci davvero, stare in silenzio e riflettere. Forse, riusciremmo lentamente a liberarci dagli impulsi, dalla brama, dall’avidità, dall’ingordigia che costituiscono e danno forma al nostro ego che, come insegna il nostro anonimo, sono la radice non solo della guerra ma di ogni male nel mondo.