TRANSUMANZA

QUESTO BLOG E' IN VIA DI SUPERAMENTO. NE STIAMO TRASFERENDO I POST MIGLIORI SUL SITO DI VIVEREALTRIMENTI, DOVE SEGUIRANNO GLI AGGIORNAMENTI E DOVE TROVATE ANCHE IL CATALOGO DELLA NOSTRA EDITRICE. BUONA NAVIGAZIONE!

martedì 27 novembre 2012

De La Domenica delle salme e della "comprensione".

Di seguito un omaggio al grande maestro Fabrizio De Andrè: un video del suo celebre brano La Domenica delle salme (1990) con regia di Gabriele Salvatores. Il video di per sé è un po' criptico, dunque abbiamo citato un'analisi del testo.






Era tutto quello che avevo dentro, e che sentivo di dover dire. È una canzone un po' rabberciata, perché la musica la abbiamo scritta dopo, la abbiamo cucita sopra il testo, e si sente. L'ho scritta in modo piuttosto colto, anche per distanziarla da Don Raffae'. Sciascia diceva che la canzone, per essere utile, deve essere scritta da un uomo di cultura che sappia, però, esprimersi in maniera popolare. Però il disco mi sembrava un po' fragilino, ed allora ho sentito il bisogno di impiegnarmi, e l'ho fatto, svolazzando anche in alto. Ci sono molti riferimenti letterari. Ho voluto anche sfoggiare un po' di cultura, perché in pochi, magari, hanno letto Oswald De Andrade. Ma non è sfoggio in realtà, perché mi è venuta piuttosto spontaneamente: sai, molto dipende dai panni di cui ci si veste quando si scrive. Ti metti nei panni di Don Vito Cacace e ti viene Don Raffae', ti metti nei panni di chi vuol fare poesia e ti viene La domenica delle salme. Quanto al riferimento alla Baggina, non è la prima volta che mi capita di presagire qualcosa nelle mie canzoni.
Il riferimento a Curcio è preciso. Io dicevo semplicemente che non si capiva come mai si vedevano circolare per le nostre strade e per le nostre piazze, piazza Fontana compresa, delle persone che avevano sulla schiena assassinii plurimi e, appunto, come mai il signor Renato Curcio, che non ha mai ammazzato nessuno, era in galera da più lustri e nessuno si occupava di tirarlo fuori. Direi solamente per il fatto che non si era pentito, non si era dissociato, non aveva usufruito di quella nuova legge che, certamente, non fa parte del mio mondo morale... Il riferimento poi all'amputazione della gamba, voleva essere anche un richiamo alla condizione sanitaria delle nostre carceri.
[In Doriano Fasoli, Fabrizio De André. Passaggi di tempo, pp. 68-69]

* * * *

R. Volevamo esprimere il nostro disappunto nei confronti della democrazia che stava diventando sempre meno democrazia. Democrazia reale non lo è mai stata, ma almeno si poteva sperare che resistesse come democrazia formale e invece si sta scoprendo che è un'oligarchia. Lo sapevamo tutti, però nessuno si peritava di dirlo. È una canzone disperata di persone che credevano di poter vivere almeno in una democrazia e si sono accorte che questa democrazia non esisteva più.
D. È dunque un atto d'accusa.
R. Sicuramente, e lo è anche nei nostri confronti. C'è una tirata contro i cantautori che avevano una voce potente per il vaffanculo, e invece non l'anno fatto a tempo debito. Io credo che in qualche maniera la canzone possa influire sulla coscienza sociale, almeno a livello epidermico, Noto che ci sono tante persone che vengono nel camerino alla fine di ogni spettacolo e che mi dicono: siamo cresciuti con le tue canzoni e abbiamo fatto crescere i nostri figli con le tue canzoni. E non so fino a che punto sia una cosa giusta. Credo che in qualche misura le canzoni possano orientare le persone a pensare in un determinato modo e a comportarsi di conseguenza.
[Intervista di Luciano Lanza (1993). Ora in Signora Libertà, Signorina Anarchia, p. 17]

* * * *

È il ritratto dei diversi aspetti dell'Italia e dell'Occidente in genere alla fine degli anni Ottanta. Ancora una volta De André fa inconsciamente la parte del profeta con la chitarra, citando, all'inzio, la Baggina, cioè la Casa di riposo per anziani Pio Albergo Trivulzio di Milano, che nel giro di poco tempo diventerà celeberrima; di lì partirà la prima denuncia per corruzione di tangentopoli. Si passa poi ai semafori, occupati da immigrati polacchi con le loro spazzole da lavavetri, i loro mercatini e i loro traffici di prostituzione, per arrivare ai trafficanti di saponette diretti all'Est. Subito dopo vediamo "la scimmia del quarto Reich" simboleggiare la preoccupante ripresa di movimenti neonazisti in Germania e un po' in tutta Europa; infine la piramide di Cheope, monumento tanto imponente quanto inutile, ricostruito oggi "schiavo per schiavo / comunista per comunista". Uno sguardo è riservato ad una pagina ancora sanguinante del nostro recente passato: il terrorismo. Renato Curcio, il capo storico delle Brigate Rosse, è ritratto come un carbonaro, un prigioniero politico ancora in carcere, nonostante non abbia mai ammazzato nessuno, perché non ha voluto rinnegare il proprio passato. Il riferimento a Pietro Maroncelli attraverso l'amputazione della gamba riporta l'ambientazione nel secolo scorso, come a dire che le condizioni sanitarie in Italia, e in particolare nelle carceri, non sono migliorate poi molto. Nella canzone c'è anche posto per condannare alcuni colleghi, troppo propensi a cantare o a scrivere canzoni cambiando continuamente cavallo da battaglia a seconda dell'argomento più alla moda: "voi che avete cantato per i longobardi e i centralisti / per l'Amazzonia e per la pecunia", denuncia tagliente, questa, e fatta da chi sicuramente aveva tutto il diritto di farla. Tra questa folla di personaggi passano, quasi non visti, gli addetti alla nostalgia, tra i quali "il cadavere di Utopia": utopia della libertà, utopia dell'anarchia, cresciuta nel '68 e morta in mezzo alla città moderna e civile, dove chi vuole rimanere libero lo può restare soltanto se ha un cannone nel cortile.
[Matteo Borsani - Luca Maciacchini, Anima salva, p. 147-148]

* * * *

Ecco un esempio di come anche il mondo della musica possa esprimere forti motivazioni di tipo morale e politico. Nell'albume Le nuvole, del 1990, che la critica specializzata considera unanimamente un capolavoro della moderna canzone d'autore, Fabrizio De André ha inserito (tra tante altre invenzioni verbali e musicali) una polemica e tagliente invettiva, scritta in collaborazione con l'etnomusicologo Mauro Pagani, contro lo sfascio dell'Italia contemporanea (o, forse, di quella che potrebbe essere l'Italia in un immediato futuro).
Il testo possiede una sua valenza specifica, che è possibile cogliere anche indipendentemente dall'accompagnamento strumentale [...]. Ricordiamo comunque che la strumentazione è limitata ad alcuni elementi essenziali: chitarra, violino e "kazoo" (un piccolo tubo di canna al cui interno una membrana vibra emettendo un suono aspro; si tratta di uno strumento "povero", usato nei riti magici dell'Africa occidentale e diffuso nel sud degli Stati Uniti, poi adottato da jazzisti e cantanti folk).
L'esecuzione musicale, vibrante e quasi angosciosa (ad un certo punto si avverte anche il sibilo di una sirena), si chiude con un assordante canto di cicale, che possiamo interpretare in due modi: come elemento di ulteriore polemica dell'autore nei confronti di una umanità che - nonostante tutto - vuole continuare irresponsabilbente a divertirsi, o come allusione al fatto che ogni forma di protesta contro i pericoli che ci sovrastano è ormai ridotta a un inutile e monotno canto, un fastidioso e petulante cicaleccio in sottofondo, del quale nessuno quasi più si accorge.
Dopo una strofa introduttiva (vv. 1-12), che ci presenta un uomo in fuga in una spettrale alba milanese, il testo si snoda attraverso tre segmenti di disuguale lunghezza (vv. 13-29, 38-58, 67-81), intervallati da un triplice ritornello di otto versi (vv. 30-37, 59-66, 82-89; il primo verso di ognuno è sempre uguale) e suggellati da una quartina di chiusura (vv. 90-93), che richiama vagamente il classico congedo della canzone petrarchesca. All'interno di questi otto segmenti complessivi, le scansioni narrative si susseguono ad intervalli di quattro versi (vv. 1-4, 5-8, 9-12, ecc.); si sottraggono a questa misura fissa soltanto due blocchi narrativi di cinque versi (vv. 25-28 e 42-46) e l'intero segmento dei vv. 67-81. Tali precisazioni ci sembrano necessarie per capire meglio il senso del componimento, del tuto privo di segni interpuntivi (sono soltanto segnalati col trattino i discorsi dei vv. 41, 51-54, 65-66, 72-81).
Andrà sottolineato anche, per un'ulteriore definizione degli aspetti formali del testo, l'uso del- la rima o, più frequentemente, dell'assonanza, tipica dei componimenti destinati ad essere musicati. De André ha sostenuto in un'intervista che l'uso della rima nasce dal bisogno di creare già nei versi un'unità armonica, un effetto sonoro indipendente da quello creato dalla melodia e dal canto. Ciò è particolarmente importante quando nella canzone (come in questo caso) si voglia privilegiare il contenuto: la rima e l'assonanza, infatti, servono a far sì che i versi rimangano meglio impressi nella memoria.
Il testo ci presenta dunque, in un accumulo di apparente incoerenza, lo scenario cupo di uno sfacelo imminente; lo stesso titolo, che stravolge la denominazione di una festosa ricorrenza della cristianità, è indicativo del senso di abbandono, di corruzione e di morte che incombe sulla realtà. Anziché essere il tradizionale giorno della spensieratezza, la Domenica celebra qui i momenti di una crisi irreversibile, fino al disfacimento finale delle salme delle vittime e alle esequie, paradossalmente dolci (cfr. i flauti del v. 84), degli ideali utopici di una società perfetta e felice.
I riferimenti, non sempre decifrabili con sicurezza, appaiono immersi in una calma sinistra e allucinante, in un caos metropolitano di folle anormalità (nella registrazione musicale si avverte anche in sottofondo, in corrispondenza dei vv. 59-66, il suono lacerante di una sirena): il crollo delle ideologie, la morte dei profughi, la folle allegria di chi ancora si illude, la retorica dei discorsi politici, i sussulti di un'estrema difesa individuale nell'imminenza della catastrofe (vv. 55-58), il dissolversi dei miti prima della pace terrificante (v. 89) che normalizzerà ogni cosa.
Il senso della resa collettiva viene espresso con un linguaggio che spazia dalla citazione colta (vv. 40, 65) all'espressione scurrile (vv. 15, 24, 50, 71, 81). Il tono prevalente è quello del duro sarcasmo e dell'aspra denuncia, uniche armi rimaste a chi può soltanto essere testimone dell'immenso naufragio della nostra cosiddetta civiltà, che ha provveduto ad annullare ogni voce di dissenso e a livellare ogni forma di antagonismo.
Ci sembra comunque che il testo esprima anche un convincimento di segno positivo. Se c'è ancora una coscienza civile, e se essa ancora riesce a provare rabbia e indignazione, non deve chiudersi in sé, nelle catacombe ( v. 68). È vero, forse non è più possibile cambiare il mondo, come si intendeva fare nei tumultuosi decenni appena trascorsi; ma almeno evitiamo di pensare soltanto ai fatti nostri, perché l'esercizio dell'ironia feroce può essere l'antidoto più efficace contro lo squallore dilagante e l'arrogante ipocrisia del potere".
[Paolo Briganti - Walter Spaggiari, Poesia & C., pp. 396-400]

* * * *

Una durissima invettiva sulla falsa pace sociale raggiunta subito dopo la caduta del Muro di Berlino [...]. Nel pezzo, per inciso, Fabrizio ha una delle sue intuizioni citando la Baggina, così come viene chiamata a Milano la Casa di riposo per anziani Pio Albergo Trivulzio. Due anni dopo, da lì, sarebbe esploso il caso di Tangentopoli che avrebbe spazzato i vecchi partiti.
Perché quella scimmia del Quarto Reich che balla sopra il muro? "Sono molto preoccupato, in Germania Est ci sono state violazioni di tombe ebraiche", spiegava allora l'autore, "ed è una cosa che si sta diffondendo in tutta Europa; mi sembra un rigurgito nazista". Tra epica e lirica c'è anche la piramide di Cheope: "Un monumento aberrante e inutile, direi berlusconiano". Nella famosa domenica delle salme vengono inviati "fanti, cavalli, cani e un somaro ad annunciare l'amputazione della gamba di Renato Curcio, il carbonaro"... Dice De André: "Curcio non si è dissociato, non ha approfittato di questa regola non morale; e vedo circolare gente che ha tanti omicidi sulle spalle... Curcio non ha ammazzato nessuno. E d'altra parte non vorrei che gli succedesse quanto accadde a Maroncelli nel carcere austriaco. Anche perché tengo a sottolineare l'aspetto sanitario delle carceri italiante!".
Di chi è la colpa? De André si getta nel mucchio anche se non ha certo niente da spartire con i cantautori che hanno cantato "sui trampoli e in ginocchio / coi pianoforti a tracolla / vestiti da Pinocchio"; con chi ha cantato "per i longobardi, i centralisti, per l'Amazzonia, la pecuncia nei palastilisti".
Erano gli anni dell'edonismo reaganiano e, in Italia, del craxismo. Al Palatrussardi alcuni socialisti intervenivano a tutti i grandi concerti in compagnia di "bambole fasciate di rosso".
[Alfredo Franchini, Uomini e donne di Fabrizio De André, pp. 55-56]


* * * *

La domenica delle salme è un grande affresco in stile Brueghel: in esso la supposta fine della storia viene smascherata per quello che è: un'altra delle tante menzogne che i poteri utilizzano per celare l'avidità oscena del loro agire.
De André li vede tutti, non ne perde uno: "i trafficanti di saponette [che mettono] pancia verso est", "la scimmia del quarto Reich [che balla] la polka sopra il muro", "il ministro dei temporali / in un tripudio di tromboni / [che auspica] la democrazia / con la tovaglia sulla mani e le mani sui coglioni".
La "fine della storia" è anche il tempo in cui "la piramide di Cheope / [vuole] essere ricostruita in quel giorno di festa / masso per masso / schiavo per schiavo / comunista per comunista"; tanto non c'è ribellione: "La domenica delle salme / non si udirono fucilate / il gas esilarante / presidiava le strade / la domenica della salme / si portò via tutti i pensieri / e le regine del tua culpa / affollarono i parrucchieri". E po, per essere liberi, basta avere "un cannone nel cortile". Sembra di vedere in questa umanità del dopo-genocidio la carta del Matto dei tarocchi, gli occhi al cielo e un piede già nel baratro a simboleggiare l'irresponsabilità di chi, accomagnando "il cadavere di Utopia", canta "quant'è bella giovinezza / non vogliamo più invecchiare".
E tra i responsabili di questa "pace terrificante", gli stessi cantautori: "voi che avete cantato sui trampoli e in ginocchio / coi pianoforti a tracolla vestiti da Pinocchio / voi che avete cantato per i longobardi e i centralisti / per l'Amazzonia e per la pecunia / nei palastilisti / e dai padri Maristi / voi avevate voci potenti / lingue allenate a battere il tamburo / voi avevate voci potenti / adatte per il vaffanculo".
Come non rivedere, quasi fosse un vecchio documentario, le immagini di chi, nei decenni scorsi, guadagnava un applauso in più (con il corrispettivo aumento del conto in banca), recitando solidarietà con saluti a pugno chiuso e che oggi, magari, l'applauso in più e l'ingrossamento del portafoglio lo guadagna con monili tricolori all'occhiello della giacca?
Ma come, insieme a loro, non vedere anche tutti coloro i quali applaudivano o si indignavano a comando e che continuano ancora oggi, impotenti comparse, a "gonfiarsi" nelle piazze (il popolo delle piazze) e davanti ai tribunali "in un coro / di vibrante protesta" quando la politica della società dello spettacolo lo richieda - magari, guarda caso, proprio all'ora del TG?
Ma le nuvole, si sa, "vanno / vengono", sono il simbolo arcaico di un divenire incessante sul quale l'uomo non ha alcun potere se non quello di imparare a "guardare" anche con la luce alterata di un cielo oscurato.
Ed è quello che Fabrizio De André fa con Anime salve (1996), la sua produzione più recente, dando ancora voce, e quindi spessore di dignità, a chi tra le nuvole deve comunque vivere subendone, spesso per primo, i rovesci.


Tutto vero ma allora l'individuo in ricerca che cosa deve fare? La risposta è ancora nella politica, nella "rivoluzione" o queste sono solo illusioni da ascrivere, ormai, ad un recente passato? Ci salverà Grillo, Renzi, Bersani? Forse Monti, magari, in un ritorno di fiamma, Berlusconi? Oppure vogliamo cedere alla tentazione di pensare che ci sia solo spazio, a questo punto, per una disperazione colta ed autodistruttrice?
Naturalmente "ai posteri l'ardua sentenza", personalmente penso che sia irrinunciabile, innanzitutto, comprendere...sulla scia di "colui che ha compreso"!
In altre parole, chiudendo con una citazione da Allen Ginsberg: "gli esperimenti debbono continuare". Iniziamo a chiudere gli occhi e ad osservare...ed a ciascuno la propria comprensione!